
nazionali e sarà anche un derby tra i due papi in Vaticano. Francesco, tifosissimo del San Lorenzo e dell’albicedleste. Ratzinger che non ha mai dimostrato la stessa passione per il calcio, ma ugualmente vicino alla Germania. Ma è anche, ironia del destino, il banco di prova più importante per Leo Messi chiamato da sempre a ripetere le gesta di Maradona.
Argentina-Germania è la finale più giocata della storia (1986,1990,2014) una volta in più di Italia-Brasile (1970 e 1994). Non solo, è anche la sfida più disputata al pari di Brasile-Svezia e Germania-Serbia. Tutte e tre le partite sono state giocate addirittura 7 volte dal 1930 ad oggi. Il bilancio, sinora, sorride alla Germania che si è imposta 3 volte perdendo soltanto 1 (la finale del 1986) e pareggiandone 3. Se per la Germania è l’ottava finale (tre vittorie, 1954,1974,1990) per la Seleccion è la quinta. Oltre a 1986 e 1990, le altre due nel 1930 contro l’Uruguay, persa e nel 1978 contro l’Olanda vinta.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso