"Soddisfazione per l'approvazione del patto per la salute che definisce la politica sanitaria in Italia" è stata espressa dall'assessore alla salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo, che ha aggiunto: "La politica sanitaria in Italia cambia verso, i bisogni di salute tornano al centro del sistema sanitario in un quadro in cui la sostenibilità economica non sarà più l'unico parametro di riferimento".
Per il prossimo triennio sono state programmate risorse pari a 109,9 miliardi per il 2014, 112 per il 2015 e 115 per il 2016. Tra i punti salienti del patto la revisione dei Lea, i livelli essenziali di assistenza, entro la fine dell'anno. "In questo modo - sottolinea Montaldo - il sistema potrà rispondere ai nuovi bisogni di salute delle persone". Entro ottobre le Regioni, il ministero della Salute e l'Università dovranno ridefinire i criteri e il numero dei processi formativi, le modalità di accesso al sistema per i medici e per le altre professioni sanitarie. "Anche per la Liguria - conclude Montaldo - si apre una fase di grande potenzialità, supportata dalla solida base dei risultati conseguiti in questi anni. Saremo un punto cardine del nuovo quadro che si verrà a definire. È stato un impegno durissimo arrivare a questo risultato dopo mesi di confronto con il governo".
cronaca
Patto salute: Montaldo: "Politica sanitaria cambia verso"
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 16 aprile 2025
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana