
Nave di assoluto prestigio, 54mila tonnellate di stazza, lunga 223 metri, ben 369 suite all'interno, sarà utlimata nel 2016. E' la prima volta che lo stabilimento genovese entra nel segmento "upper premium", quello delle grandi crociere di lusso, una nicchia di mercato che negli ultimi anni ha dato ottimi risultati.
Soddisfatto Gabriele Cocco, direttore navi mercantili Fincantieri: "Continuando così manterremo la leadership nel settore. E' tutto frutto di impegno e tanta passione, siamo molto orgogliosi".
Oltre ai sindacati (per Giulio Troccoli di Fiom è una "grande soddisfazione"), tira un sospiro di sollievo anche l'arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco: "Questa commessa è una boccata d'ossigeno per Genova. Tutti sanno che la professionalità e la storia di Fincantieri a Genova sono eccellenti. Se si fosse perso questo cantiere avremmo dovuto rinunciare a un patrimonio di capacità difficile da ricostruire".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso