
"Conoscevamo le difficoltà dell'operazione e infatti abbiamo sempre ripetuto che è impossibile dare delle tempistiche precise". Franco Porcellacchia e Sergio Girotto, i due ingegneri responsabili del progetto di rimozione della Concordia, continuano a mostrarsi fiduciosi nonostante i ritardi e ribadiscono che ogni giorno vengono fatti "progressi significativi". Allo stato, hanno spiegato i tecnici, per dare il via al rigalleggiamento vero e proprio, restano da collegare 2 catene e 4 cavi a 3 cassoni sul lato di dritta. È invece stato risolto un problema con una terza catena, che era rimasta bloccata ed è ora invece collegata al cassone di riferimento.
I consulenti della procura di Grosseto saranno all'Isola del Giglio, con il procuratore capo Francesco Verusio e alcuni membri del pool di magistrati che ha coordinato l'inchiesta sul naufragio della Costa Concordia, quando la nave salperà dall'Isola. I consulenti controlleranno eventuali sversamenti di materiale e possibili incidenti. "Si chiude un capitolo importante - ha detto Verusio - che ci ha visto impegnati per due anni e mezzo. Ci andrò perché voglio esserci". Oggi intanto a Grosseto, in Prefettura, riunione di coordinamento per le misure di sicurezza relative al trasporto del relitto fino a Genova. Tra le misure adottate, si spiega in una nota, previsto "anche uno specifico servizio di vigilanza che verrà attuato da mezzi navali delle forze di polizia, che percorreranno una rotta parallela a quella del relitto, entro le 12 miglia, effettuando un pattugliamento lungo tutto il percorso fino all'entrata nel porto di destinazione". Alla riunione hanno preso parte i prefetti di Grosseto, che la presiedeva, di La Spezia e Livorno, i viceprefetti reggenti di Genova e Pisa, i viceprefetti vicari di Lucca e di Massa Carrara, oltre ai rappresentanti delle forze di polizia delle città interessate, il direttore marittimo della Toscana, nonchè rappresentanti del dipartimento della Protezione civile e di Costa.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso