
Nelle carte si parte dall'inchiesta sulle false sponsorizzazioni alla squadra di calcio dilettantistica Pontedecimo, sponsorizzazioni gonfiate per creare in realtà fondi neri. L'inchiesta aveva portato a scoperchiare poi la gestione non cristallina dei rimborsi spese dell'Italia dei valori ligure. Nel periodo scandagliato dagli inquirenti, dal 2006 al 2008, il presidente della società sportiva era proprio Paladini, mentre la tesoriera era sua moglie Fusco. Secondo gli investigatori, l'azienda-sponsor emette una fattura più alta dell'effettiva donazione per riceverne in cambio benefici fiscali, il surplus veniva poi spartito tra la stessa impresa e gli esponenti della società (per gli inquirenti Paladini e Fusco). Intercettando i dirigenti e il commercialista della società De Lucchi, l'indagine porta alle spese pazze sostenute dai consiglieri regionali: dagli slip, al cibo per gatti della Piredda, dai libri di Scialfa, ai taxi usati per compiere poche decine di metri della Fusco, alla lavanderia e alle cene documentate un pò da tutti. Per un totale di spese non giustificabili come spese di rappresentanza di quasi 130 mila euro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia