Nel giardino di Palazzo Fieschi sarà possibile visitare l’accampamento medioevale, con allestimento dei banchi dell’armaiolo, dell’arciere, dello speziale e del pittore, l’addestramento degli uomini d’arme, i segreti della cucina medioevale. "Da provare il campo dell’arciere, dove grandi e piccini potranno cimentarsi co il tiro dell’arco" sottolineano gli organizzatori.
Alle 19 inizio cena medioevale a tappe lungo le vie che portano dalla piazza al castello. Lungo il percorso rievocazioni tratte dalla leggenda della Fosca dei Fieschi. Finale al castello con il combattimento tra i cavalieri.
E’ previsto un numero massimo di partecipanti , si consiglia la prenotazione..
La salita è un sentiero montano che richiede l’utilizzo di di calzature adatte, seppur illuminato è consigliato munirsi di una torcia: .
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico