
Lo rivela Il Secolo XIX. Era un tassello mancante delle origini di Bergoglio. Maria Gogna era nata nel 1887 al numero 1 di Teo, frazione di Cabella.
La ricerca non è stata facile, colpa di un errore di trascrizione di una vocale nel certificato di battesimo trovato in curia a Tortona: "Maria Gugna di Pietro Giovanni e Regina Demergazzo", era Maria Gogna. Per risolvere il rebus, la curia si è rivolta all'ufficio anagrafe che è risalito alla vera identità di quella Maria Gugna, registrata nell'atto di battesimo in curia: la bambina è Maria Gogna, nonna materna di Papa Francesco.
Alla vicenda da' spazio il 'Popolo', il settimanale della curia. Il sindaco Roberta Daglio e Carlo Repetti, genovese, uomo di teatro, cittadino onorario del paese dove nacquero i suoi avi, stanno organizzando un bus per portare al Papa l'atto di nascita originale ufficiale. Probabilmente la piccola è rimasta poco a Cabella, prima di emigrare in Argentina, ma a Cabella ci sono ancora tre famiglie Gogna, una proprio a Teo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti