
Non ci sono stati disagi particolari, il tempo del resto rispetto a ieri si è rimesso al meglio un po' dappertutto, né rallentamenti eccessivi, anche se qualche coda inevitabilmente si è creata. A sorpresa, nonostante i tempi di crisi, il flusso dei transiti delle auto in circolazione sono complessivamente risultati superiori del 3% rispetto a quelli dello stesso periodo dello scorso anno. Forse un timido segnale di ripresa e di fiducia nei prossimi mesi, ha spinto molti a non privarsi di qualche giorno di relax al mare o in montagna, o semplicemente di fuga dai soliti paesaggi urbani. Boom di passeggeri anche nelle stazioni dove si sono messi in movimento circa 750 mila passeggeri in questo week-end.
Da venerdì 22 agosto al pomeriggio di ieri, le strade e autostrade più frequentate sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma con 294 mila transiti, l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 245 mila, l'A91 Roma-Fiumicino con 175 mila, la strada statale 36 del lago di Como e dello Spluga in Lombardia con 150 mila, e il tratto laziale della SS1 "Aurelia" con 123 mila.
E oggi invece, la giornata sarà da 'bollino giallo' con gli ultimi rientri, la ripresa del transito dei mezzi pesanti, e le partenze di chi ha scelto il più tranquillo inizio settimana per entrare ufficialmente in vacanza cercando di godersi questo scampolo d'estate che, mai come questo anno, è stata funestata dal maltempo e dall'assenza del 'solleone'.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso