
"Non possiamo tacere davanti al progetto in atto di cancellare i cristiani dalla Terra Santa come da altri luoghi. Sarebbe abbandonare tanti fratelli che soffrono per la fede e l'umanità alla barbarie", ha detto ancora stamattina il cardinale Bagnasco. "Se la voce degli uomini e' tremante e interessata, tutti ricordino che il tribunale della storia, ma soprattutto quello di Dio, comunque chiederà conto non ad una comunità anonima dietro cui trincerarsi, ma agli individui concreti, colpevoli del silenzio", ha detto Bagnasco. "La nostra parola di condanna e l'appello al rispetto dei diritti umani - ha poi affermato il presidente della Cei - diventa preghiera accorata e testimonianza convinta. Per non abbandonarli, infatti, dobbiamo uscire dall'indifferenza, da una fede stanca e sofisticata; uscire allo scoperto con la gioia del Vangelo, anche se questo ci procurasse derisione e fastidi".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo