Sono sempre meno, infatti, i giovani che affrontano il corso a numero chiuso di Infermeria, l'unico col quale è possibile accedere alla professione. Le richieste per iscriversi sono 29mila (più di un terzo di tutte le professioni sanitarie), ma l'anno scorso, secondo l'Ipasvi, erano il 20% in più. Una perdita d'appeal dovuta al venir meno della tradizionale garanzia di occupazione: dati Almalaurea alla mano, nel 2007 trovava lavoro il 94% a un anno dalla laurea, nel 2012 solo il 63%.
"Il Governo deve aprire gli occhi", tuona la senatrice e presidente Ipasvi Annalisa Silvestro, "ma soprattutto le Regioni che, per risparmiare, frenano su assunzioni e turnover, mettendo seriamente a rischio l'assistenza sugli ospedali e anche sul territorio, dove c'è bisogno di infermieri per garantire la continuità assistenziale ai malati cronici". E poi loro, i giovani, con tante "speranze bruciate".
"Chiediamo alle Regioni di trovare altri metodi di risparmio che non siano ridurre all'osso il personale - conclude la Silvestro - I professionisti della sanità non ce la fanno più e i giovani non possono rimanere anni in lista d'attesa per poter esercitare la professione".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso