
Il corpo di Blenx - spiegano dalla Prefettura di Foggia - è stato trovato a circa 300 metri al largo del costone di Peschici, ad un chilometro e mezzo dal luogo della scomparsa.
Intanto si contano danni per milioni, sul posto è arrivato l'Esercito per i soccorsi mentre il capo del dipartimento della protezione civile Gabrielli e il presidente della Regione Puglia Vendola sui luoghi devastati.
'Sì a stato calamità'. Gli uomini e i mezzi dell'Esercito sono arrivati sul posto disastrato dall'alluvione per liberare dai detriti e dal fango le strade di Peschici e di Rodi Garganico. Ed è arrivato il governo, con il capo dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, per dare conforto alla popolazione e assicurare l'aiuto dell'esecutivo alla devastazione che ha messo il ginocchio 14 comuni del Gargano. "Per quello che ho visto - ha detto Gabrielli -, e per quello che mi è stato raccontato, credo che ci siano le condizioni per la dichiarazione dello stato di emergenza". I danni sono "giganteschi, diverse decine di milioni", ha aggiunto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che oggi ha voluto toccare con mano la tragedia che ha colpito Carpino, dove è morto l'allevatore 24enne Antonio Facenna, e Peschici.
A Peschici la situazione resta difficile: oltre ai mille turisti messi in fuga, risultano distrutti cinque tra camping e hotel e sei lidi balneari. In mare si trovano tre autovetture, due case mobili e quattro roulotte, spazzate via dalla furia dell'acqua che dalla Foresta Umbra è venuta giù nella baia attraverso canali mai ripuliti dalla ghiaia e circondanti dalla cementificazione selvaggia. Proprio per rendersi conto degli interventi da fare per aiutare il territorio, domani sarà nel Gargano il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza