
Dopo le proteste della scorsa settimana i taxisti quindi non mollano la presa e attivano un sistema di controllo affinchè a Genova non sbarchi questo nuovo tipo di proposta sul trasporto pubblico. Uber è una società nata nel 2009 a San Francisco, non fornisce servizi di trasporto, ma si limita a mettere in contatto gli utenti con i vettori.
Attraverso l’applicazione per smartphone è, infatti, possibile rintracciare un’autista nella propria zona e avere da subito il preventivo del prezzo da pagare per la tratta richiesta. Uber trattiene, poi, una commissione del 20% dalla tariffa dovuta al vettore.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti