
"Uber" è una società nata nel 2009 a San Francisco, non fornisce servizi di trasporto, ma si limita a mettere in contatto gli utenti con i vettori. Attraverso l’applicazione per smartphone è, infatti, possibile rintracciare un’autista nella propria zona e avere da subito il preventivo del prezzo da pagare per la tratta richiesta. "Uber" trattiene, poi, una commissione del 20% dalla tariffa dovuta al vettore. In più nel lancio della promozione a Genova questo servizio sarà gratuito. sino al 10 ottobre.
Nei giorni scorsi, i taxisti avevano già preso posizione contro "Uber" dopo l'annunciato sbarco a Genova successivo a quello di Milano e Roma. "Non siamo preoccupati dal fenomeno Uber anche il Prefetto è sceso in campo dalla nostra parte ma noi staremo attenti e vigileremo affinchè non ci siano fenomeni di questo genere a Genova" Avevano detto i rappresentanti della categoria ma adesso la sfida arriva sul campo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso