
"Per le Nuove Proposte abbiamo pensato a un sistema più 'peposo'. Una sorta di torneo tennistico con scontri diretti per quarti, semifinali e finale", ha proseguito il conduttore televisivo. I ragazzi sono "abituati a questo tipo di competizione. Chi va avanti canta di più". Le Nuove Proposte, che dovranno avere tra i 16 e i 35 anni, saranno 8: sei selezionate dalla Commissione entro il 9 dicembre e due in arrivo da Area Sanremo. "Per far conoscere i giovani artisti e le loro canzoni". Carlo Conti ha anche annunciato che farà un programma che andrà in onda su Radio2 a gennaio.
Per quanto i riguarda i costi, il Festival si adegua al clima di spending review. "Il Festival di Sanremo 2015 costerà almeno 1,5 milioni di euro in meno rispetto a quello dell'anno scorso". Lo ha detto il direttore di Rai1, Giancarlo Leone, spiegando che il risparmio è dovuto all'entrata in vigore della nuova convenzione stipulata dalla Rai con il Comune di Sanremo che passa da 7 a 5,5 milioni. "Non posso certo dire che il risparmio sarà utilizzato per il Festival, quindi è certo che costerà almeno 1,5 milioni in meno". Lo scorso anno la spesa complessiva per la kermesse canora fu di 18 milioni.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana