
CHI PAGA - La legge individua i soggetti che devono versare la Tasi. Il tributo riguarda sia i possessori - cioè i titolari dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie - sia i detentori a qualsiasi titolo di un immobile. In caso di multiproprietà, il soggetto passivo della Tasi è l'amministratore, che successivamente si rivarrà sui possessori in ragione della loro quota.
QUALI IMMOBILI – Il presupposto d’imposta è il possesso o la detenzione di un fabbricato o di un’area fabbricabile. Il tributo è dovuto anche per l’abitazione principale, mentre è escluso per i terreni agricoli.
COME SI CALCOLA - Per calcolare l'importo dovuto occorre essere in possesso di due informazioni: la base imponibile e le aliquote deliberate dal proprio Comune. Per determinare la base imponibile dei fabbricati è necessario conoscere la rendita catastale, mentre per le aree fabbricabili si utilizza il valore venale.
ALIQUOTE E DETRAZIONI- Le aliquote sono deliberate dai singoli Comuni e questo ha dato vita a grandi differenze anche tra Comuni limitrofi. A Genova le aliquote variano dallo 0,33% allo 0 a seconda del tipo di abitazione. Sono previste anche una serie di detrazioni. In allegato all’articolo trovate le aliquote dei quattro capoluoghi liguri.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico