
I dettagli sono stati illustrati dagli assessori allo Sviluppo economico e al Personale Oddone e Lanzone a Palazzo Tursi. La giunta ha varato la delibera per il recepimento della seconda modifica dell'Accordo di programma sull'Ilva di Cornigliano e ha approvato il regolamento per l'utilizzo dei lavoratori siderurgici. Dei 765 lavoratori Ilva in cassa in deroga previsti inizialmente al servizio del Comune, 38 hanno rinunciato, 6 sono in aspettativa, 17 sono risultati assenti, quindi il numero degli operativi scende a 704. "Siamo l'unico caso in Italia in cui i lavoratori in cassa in deroga vengono impiegati nei lavori di pubblica utilità - ha detto Bruno Manganaro della Fiom Cgil - per integrare il reddito".
La giunta del Comune di Genova "ha adottato un regolamento per la disciplina del rapporto con i dipendenti Ilva, per normare le presenze/assenze, le malattie, gli infortuni sul lavoro e i rapporti disciplinari. Il nuovo regolamento prevede che i lavoratori non potranno lavorare per il Comune più di 30 ore a settimana per un massimo di 6 ore giornaliere.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta