
Di questo e di altri aspetti legati a questa patologia parleremo stasera alle 20 in diretta a 'Dica 33' con il prof. Carlo Serrati direttore dell'U.O. Neurologia dell'IRCCS AOU San Martino di Genova.
Il 29 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Ictus cerebrale, dedicata quest’anno all’universo femminile. Il 43% degli ictus colpisce infatti le donne e anche il 61% delle morti per ictus è appannaggio del genere femminile. Sempre nelle donne, questa patologia uccide il doppio del tumore mammario e si calcola che una donna su 5 avrà un ictus nell’arco della sua vita, mentre per gli uomini si parla di 1 su 6.
Anche sul fronte dei fattori di rischio, le notizie non sono confortanti per il genere femminile: il fumo e il diabete sono più pericolosi per le donne che per gli uomini. Il danno prodotto da una sigaretta in una donna equivale a quello prodotto da 5 sigarette nell’uomo. Il diabete moltiplica il rischio di malattie vascolari da 3 a 5 volte nella donna.
Per intervenire in diretta numero verde 80060771 o
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti