
"Quest’anno il Salone guarda anche alla nostra città e alla nostra regione, alla solidarietà e al talento dei giovani liguri, al grande impegno dei volontari profuso a soccorso della popolazione colpita dall'alluvione, all'ingegno simbolicamente rappresentato dagli studenti del Calvino con i loro robot e i loro droni e dai ricercatori genovesi ospitati nella Silicon Valley a dimostrazione della eccellenza formativa delle nostre scuole di ogni ordine e grado e dell'università. Un salone della buona scuola, inclusivo e solidale che ospiterà due incontri del MIUR con gli studenti e con le famiglie e un confronto con la comunità ecuadoriana, la più grande d'Italia, sulla scuola terziaria quale strumento di promozione sociale”, ha sottolineato l’assessore all’istruzione, alla formazione e all’Università della Regione Liguria Sergio Rossetti.
ABCD+Orientamenti è un punto di riferimento per docenti, studenti e famiglie. Tre giornate e una serata, giovedì 6 novembre, dedicate alle novità di prodotto, all’informazione e al dibattito con 348 eventi in programma tra convegni, seminari, laboratori e workshop.
“ABCD + Orientamenti rappresenta il futuro in una prospettiva europea, che dà spazio alla qualità dell’istruzione italiana e supporta le giovani generazioni nel complesso percorso di crescita fino all’ingresso nel mondo del lavoro. Le collaborazioni con il MIUR e con Indire e i gemellaggi del Career Day sono stati fondamentali per realizzare una manifestazione di altissimo interesse“, ha concluso il presidente della Fiera di Genova Sara Armella.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana