
Comincia così una durissima nota diffusa dalla segreteria nazionale della Uilm su quello che ormai è diventato uno scontro aperto fra l’organizzazione sindacale e il numero uno del gruppo. Lo stesso titolo del documento è estremamente significativo: “Finmeccanica, il nanismo di Moretti sta distruggendo un capitale umano e professionale che tutti ci invidiavano”. La nota, che si può leggere in allegato per esteso, affronta sia le tematiche generali sia quelle settore per settore. In riferimento alla Selex, la Uilm nazionale osserva: “Vengono quotidianamente rilasciate dichiarazioni di dismissione di importanti attività come l’automazione postale (dove i tedeschi di Siemens si sono già proposti per acquisirla) e l’Information technology, senza dimenticare l’attività legata al controllo del traffico aero, che pare sia appetibile da importanti società nazionali del settore”.
Va osservato che l’iniziativa della Uilm nazionale arriva all’indomani di una analoga, durissima presa di posizione del leader genovese della stessa sigla, Antonio Apa, a fronte della quale Finmeccanica ha diffuso una nota di replica e di smentita. Così come il gruppo di Piazza Monte Grappa ha smentito le rivelazioni fatte dal sito di Primocanale proprio in merito al possibile smembramento della Selex, con vendita dei diversi rami d’azienda.
Intanto, dopo la forte denuncia compiuta da Fim, Fiom e Uilm sull’assordante silenzio delle istituzioni locali, Regione Liguria e Comune di Genova in particolare, finalmente gli enti liguri battono un colpo. Per lunedì, infatti, è stato convocato proprio in Regione un vertice con all’ordine del giorno il caso Finmeccanica, con presenza delle organizzazioni sindacali e dell’amministrazione civica.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia