
Ad oggi sono cinque le Unioni dei Comuni ufficiali in Liguria: Stura, Orba e Leira (formata dai comuni di Campo Ligure, Masone, Mele, Rossiglione e Tiglieto); Scrivia (formata dai Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia), Golfo Dianese (formata dai Comuni di Cervo, Diano Arentino, Diano Castello, San Bartolomeo al Mare e Villa Faraldi), Valle Arroscia (Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico) e Golfo Paradiso (tra i Comuni di Bogliasco, Pieve Ligure e Sori).
Ma su tutto il territorio della Regione si sta lavorando intensamente verso la creazione di nuove Unioni di Comuni: Valle Impero, Val Prino, Valle del San Lorenzo, Val Nervia e Valle Argentina nell’imperiese; Beigua, Ingauno, Val Maremola e Val Varatella nel savonese; Valle Sturla e Graveglia, Val d’Aveto e Alta Val Trebbia in provincia di Genova; Alta e Bassa Val di Vara e Cinque Terre, nello spezzino.
IL COMMENTO
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore
Partito del no, del si e magari del ni. Uffa che barba di campagna elettorale