
“In che cosa crediamo? Cosa ci guida nelle scelte di tutti i giorni?”: sono queste alcune delle domande che hanno guidato la proposta. Fondamentale per la buona riuscita del progetto è stata la collaborazione avviata con le scuole secondarie di secondo grado del territorio. A scuola i ragazzi vivono buona parte della loro giornata e in quell’ambiente, in un dialogo con gli insegnanti, possono aprirsi domande importanti sulla loro vita.
Lo scorso anno sono così arrivati a Chiavari, per discutere su questi temi, giornalisti come Ferruccio De Bortoli, don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano. Inoltre è stata organizzata una rappresentazione teatrale al “Cantero” di Chiavari presentata dalla compagnia giovanile “Il portico di Salomone” di Rapallo: una rilettura in chiave moderna del testo biblico di Giobbe.
Con il mese di dicembre 2014 parte una nuova esperienza sull’hashtag “#crederenoncredere” che prevede il lancio di una rassegna di multimedia per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Al concorso possono partecipare, singolarmente o in gruppo, gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, i giovani delle associazioni, dei movimenti, delle parrocchie del nostro territorio.
E’ prevista anche una nuova serie di incontri di testimoni nelle scuole. I primi appuntamenti già definiti sono con Ernesto Pellegrini, imprenditore ed ex presidente dell’Inter, che a novembre 2014 ha aperto a Milano il ristorante “Ruben” che ogni sera fornisce 500 pasti “a un euro” alle persone povere della città, e con Lilian Thuram, ex calciatore che si batte da anni contro il razzismo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso