
Oggi il signor Domenico, con il giovane genero e i collaboratori, commercia in oltre 13 paesi a livello internazionale ma l’eccellenza del lavoro qui si fa sul grezzo: "Le piante ligure erano le migliori, ma nessuno più le raccoglie". In Italia a tagliare la radica sono rimaste 4 ditte, solo due in Liguria, quella del signor Domenico e del cugino che opera lontano qualche chilometro. A Badalucco ogni mese lavorano 200 quintali di materiale con forniture che arrivano da Toscana, Francia, Spagna e Marocco dove ancora la radica vanno a recuperarla a differenza della Liguria, terra che fino a qualche decennio fa rappresentava la qualità più elevata. E quando chiedi quale sia il processo o il passaggio più delicato della lavorazione, qui non hanno dubbi: "La ricerca".
In mezzo al laboratorio, la stufa che asciuga poi l’esposizione delle creazioni e fuori la prosecuzione di un iter tanto artigianale, quanto preciso al dettaglio per portare anche nel settore della pipe la Liguria e Badalucco e nel mondo.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo