
L'ulteriore scossa è stata avvertita da Firenze a Siena. Diverse persone nel capoluogo toscano hanno lasciato gli edifici per scendere in strada. Tante le telefonate ai vigili del fuoco, ma per ora non si registrano danni a cose o persone. Evacuate alcune scuole per precauzione nella zona dello sciame sismico, anche a Firenze e Siena.
Il sisma, registrato intorno alle 10,39, è stato di 3.8 di magnitudo, secondo quantorilevato dall'Ingv. L'epicentro è stato individuato nella zona del Chianti a 9,3 Km di profondità. In Chianti le persone sono uscite di casa impaurite. La scossa è stata avvertita distintamente a Firenze e a Siena.
La scorsa notte una scossa era stata rilevata sulle Colline del Chianti di magnitudo 3.5, registrata all'1:09. Secondo di rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9,4 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle in Val di Pesa. Non si sono segnalati danni a persone o cose. Nella stessa zona era stata registrata una scossa di magnitudo 2.5 ieri alle 15:37.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana