
Ecco alcune delle regole più importanti da seguire per la notte di San Silvestro se si decidesse di sparare i 'botti': al momento dell'accensione, mai avvicinare viso e occhi alla miccia, anzi accendere la miccia stendendo il braccio e mantenendo il busto distante. I bambini non vanno mai lasciati soli a usare fuochi di artificio e/o artifici pirici.
I fuochi di artificio vanno accesi uno alla volta, all'aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti. Fare attenzione alla direzione in cui si lanciano i fuochi, che non ci siano persone, perciò non vanno lanciati da balconi né da finestre verso zone buie.
BOTTI A GENOVA - L’amministrazione comunale, in vista della notte di San Silvestro e del giorno di Capodanno, richiama tutti i cittadini al rispetto del regolamento comunale di Polizia urbana per quanto riguarda “botti”, petardi e prodotti simili. Il regolamento ne vieta l’utilizzo “in tutti i luoghi coperti o scoperti, pubblici o privati in cui si svolgono manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico di qualsiasi tipo”, nonché “in tutte le vie, piazze ed aree pubbliche ove transitano o siano presenti delle persone” e, infine, “all’interno di asili, scuole, ospedali, case di cura, comunità, uffici pubblici e ricoveri di animali (esempio canile e gattile), nonché entro un raggio di 200 metri da tali strutture”.
L’amministrazione comunale fa, inoltre, appello a non usare i fuochi di Capodanno neppure in locali privati dove possano arrecare rischi o comunque disagi alle altre persone e causare traumi agli animali domestici. Il rigoroso rispetto delle norme e il prevalere del senso civico sono indispensabili ad una serena convivenza civile in un momento di festa.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico