
Neve sulle Alpi Confinali a quote alte. Il clima nella prima parte sarà nel complesso mite, specie ad Ovest. Le temperature tornano ad aumentare e risultano sopra media per via della provenienza delle masse d'aria e per la presenza dell'alta pressione. Tuttavia le perturbazioni nel loro movimento verso i Balcani richiamano venti un po' più freddi dal nord Europa al Sud e sulle Adriatiche dove le temperature sono un po' più basse ed il tempo a tratti instabile.
La situazione da 'non inverno' subisce un improvviso ribaltamento nel prosieguo del mese, con una propensione a maggiori affondi di aria più fredda dal Nord Atlantico verso il Mediterraneo da metà mese, dunque fasi di maltempo più accentuate al Nord e sulle Tirreniche. Interferenze fredde artiche continentali non sono da escludere nella terza decade con episodi nevosi a bassa quota tanto al Nord quanto al Centro Sud. Frangente in cui le temperature si prevedono in generale calo.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana