
Così il segretario regionale e provinciale spezzino del Sunia Franco Bravo che spiega: "Alla Spezia nel 2013 gli sfratti sono stati 289, il 50% in più rispetto l'anno precedente. Tutti, o quasi, dovuti alla cosiddetta morosità colpevole, cioè a causa di reddito troppo basso, che impedisce di far fronte al pagamento dei canoni di locazione".
"All'ultimo bando - prosegue Bravo - per l'assegnazione di case popolari, nel 2011, hanno partecipato e fatto domanda 1.848 famiglie. Nel comune di Sarzana, bando 2014, ben 449 famiglie. Numeri che dicono tutto sulla necessità di rispondere a una domanda di case pubbliche in modo che ad ora è del tutto insufficiente, e alla quale il social housing non è in grado ancora di rispondere nella maniera adeguata".
"Per questo - conclude il n. 1 regionale del sindacato inquilini - riteniamo che percorrere la strada della realizzazione di alloggi pubblici sulle aree dismesse che la Marina Militare fosse disposta a mettere a disposizione, potrebbe rivelarsi quella giusta per lenire almeno in parte l'emergenza abitativa in atto in questi anni non solo alla Spezia, ovviamente, ma in tutta la nostra regione".
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza