A due settimane dalle dimissioni di Giorgio Napolitano, si svolgerà la votazione per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica. I 1009 grandi elettori depositeranno alle 15 per la prima volta nell'urna allestita nell'Aula di Montecitorio la scheda con il nome del loro candidato.
Il primo voto, così come il secondo e il terzo, richiedono una maggioranza di due terzi dei grandi elettori, un risultato molto difficile da raggiungere. Al quarto scrutinio sarà sufficiente la maggioranza assoluta e dunque potrebbe arrivare la fumata bianca.
I GRANDI ELETTORI - Nell'Aula di Montecitorio hanno diritto di entrare in 1.009: tutti i deputati ed i senatori, ai quali si aggiungono 58 rappresentanti delle Regioni. Ogni regione ne elegge tre, con l'eccezione della Valle d'Aosta che ne elegge uno. In tre non risponderanno alla 'chiama', seppure per ragioni diverse. Il presidente del Senato Pietro Grasso non ci sarà in quanto presidente supplente della Repubblica (sul banco della presidenza, accanto a Laura Boldrini, sarà sostituito dalla vicepresidente di Palazzo Madama Valeria Fedeli del Pd). Ma alle votazioni non potranno partecipare nemmeno due deputati, al momento privati della libertà personale: Francantonio Genovese (Pd) e Giancarlo Galan (Fi).
LA SEDUTA COMUNE - E' esclusivamente un seggio elettorale, presieduto dalla presidente della Camera: il che vuol dire che non può svolgere funzioni, tenere discussioni o assumere deliberazioni diverse dall'elezione del Capo dello Stato. In altre parole, dall'apertura alla chiusura si può solo votare, effettuare lo spoglio e proclamare il risultato. Il che vuol dire che non sono ammessi interventi dei componenti. L'ufficio di presidenza è quello di Montecitorio, così come il regolamento da applicare. Il primo atto della seduta comune è la lettura dell'elenco dei delegati regionali.
I QUORUM - La Costituzione prevede che nelle prime tre votazioni la maggioranza richiesta per l'elezione sia quella dei due terzi dei componenti dell'Assemblea (ovvero 673 grandi elettori). Dal quarto scrutinio il quorum si abbassa: per essere eletti basterà la maggioranza assoluta dei componenti dell'Assemblea (ovvero, 505 grandi elettori). Non c'è una prassi certa sulla cadenza delle votazioni; tuttavia non ci sono precedenti di interi giorni di interruzione tra una votazione ed un'altra. La seduta comune è considerata un'unica seduta anche se si sviluppa in più giorni.
LA VOTAZIONE - E' segreta e per schede. Per consuetudine, voteranno prima tutti i senatori, poi i deputati e quindi i delegati regionali. La 'chiama' dei grandi elettori sarà ripetuta due volte. Per assicurare la segretezza del voto, come avviene nei normali seggi elettorali, ciascun elettore entrerà nelle cabine (i cosiddetti 'catafalchi') poste sotto il banco della presidenza e scriverà a matita il nome del candidato che intende votare su una scheda timbrata e firmata dal segretario generale di Montecitorio. Quindi, uscito dalla cabina, l'elettore depositerà la scheda, ripiegata in quattro, nell'urna di vimini e raso verde (disegnata da Ernesto Basile), ribattezzata ®l'insalatiera¯, davanti alla quale vigila un segretario di presidenza.
LO SPOGLIO: Viene fatto dal presidente della Camera, che legge in Aula i nomi dei votati, uno ad uno e ad alta voce. Il conto delle schede viene tenuto dai funzionari della Camera e dai componenti dell'ufficio di presidenza di Montecitorio, che si assumono il compito di scrutatori. Nel 1992 Oscar Luigi Scalfaro era presidente della Camera e lesse le schede della votazione che lo portò al Quirinale; ma, poco prima che il quorum fosse raggiunto, lasciò il posto al vicepresidente della Camera, Stefano Rodotà, e aspettò il risultato definitivo nel suo ufficio.
I RISULTATI - Alla fine di ogni votazione vengono letti all'Assemblea al termine dello spoglio. Per essere messe a verbale, le preferenze ai candidati devono essere almeno due. Chi riceve un solo voto viene conteggiato genericamente tra i "voti dispersi".
SE VIENE A MANCARE UN GRANDE ELETTORE? - Se nel corso della seduta comune venisse a mancare un deputato o un senatore, si proclama il primo dei non eletti, che partecipa subito al voto. Più lunga la procedura per un delegato regionale: deve essere eletto dal consiglio regionale cui apparteneva il morto. C'è un solo precedente e risale al 1971: quello del senatore democristiano Celasco. Proclamato eletto in sostituzione del collega Fada, morto lo stesso giorno, partecipò alla votazione per eleggere al Colle Giovanni Leone. I 'vecchi' di Montecitorio ricordano che Celasco nella precedente legislatura era già stato eletto a palazzo Madama in sostituzione di un altro collega deceduto.
politica
Presidente della Repubblica, i riti e le procedure
3 minuti e 43 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Venerdì 22 Novembre 2024
Con 'Breathe' alle 21 Primocanale rivive la tragedia del Covid
Giovedì 21 Novembre 2024
Processo Morandi, incognita feste sulle udienze. In aula il 2 dicembre
Venerdì 22 Novembre 2024
Cultura, il sogno di Palazzo Ducale: "Biglietti gratis per le scuole"
Giovedì 21 Novembre 2024
Primocanile - Cani e gatti in redazione, gli animali di Primocanale
Ultime notizie
- Nada Cella, a dicembre si decidono gli elementi di prova per il processo
- Imperia, spettacolare incidente sul Lungomare Vespucci
- Grand Prix di ginnastica, sabato al Palasport di Genova il grande evento
- Imperia, in Prefettura l'incontro con il Garante per la tutela delle vittime di reato
- Sampdoria, a Palermo la maglia contro la violenza sulle donne
- I chiavaresi sulla svolta del cold case di Nada Cella: "Qui tanti hanno taciuto"
IL COMMENTO
Blazquez, basta mezze parole: è il momento di dire tutta la verità
Ddl vittime incuria, speriamo la norma non venga usata mai più