
Per questo tre persone sono state denunciate dalla Guardia di Finanza di Genova nell'ambito dell'attività del Reparto Aeronavale. Sono stati i voli di perlustrazione a permettere di individuare la discarica. I tre dovranno rispondere di gestione di rifiuti non autorizzata. Le ulteriori indagini hanno anche consentito di scoprire che per i terreni erano stati stanziati contributi europei di cui 50 mila euro già incassati dagli indagati.
Per questa ulteriore trance i tre denunciati oltre ad un libero professionista sono stati indagati per il reato di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche. Le perquisizioni in un capannone hanno permesso di individuare e sequestrare circa 8mila litri di gasolio agevolato ad uso agricolo in realtà destinato a usi diversi. Anche per questo reato i tre sono stati segnalati all'autorità giudiziaria.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta