
Il criminologo contestava, chiedendone la sospensione, gli atti relativi all'avvio del procedimento disciplinare a suo carico, nonché la delibera adottata dal CdA dell'Università il 18 dicembre scorso, con la quale gli fu inflitta la sanzione della sospensione dal servizio e dallo stipendio per due mesi, nonché la sanzione accessoria dell'interdizione per lo stesso periodo da tutti gli incarichi accademici. Il Tar ha confermato i provvedimenti dell'Ateneo sul presupposto che "l'istruttoria svolta dai competenti organi universitari appare approfondita ed adeguata - si legge nell'ordinanza - e, nel corso delle pregresse fasi procedimentali, il prof. Mastronardi ha potuto pienamente esplicare le proprie facoltà difensive".
In merito alla fondatezza degli addebiti disciplinari "sembra obbiettivamente ravvisabile - scrive il Tar - il discredito per l'istituzione universitaria e la funzione docente, cagionato dalla condotta accertata imputabile al ricorrente e consistita, nell'ambito di un seminario di studi (collegato ad un Master universitario ufficiale) organizzato e presieduto dal ricorrente sotto l'egida (ed il logo) de 'La Sapienza', nell'avere attribuito al comandante Schettino (imputato, ben noto al pubblico, per il 'disastro Concordia') il ruolo 'autorevole' di relatore, inserito nel programma ufficiale del seminario, chiamato a commentare la 'ricostruzione dell'evento critico della Costa Concordia', in pendenza del processo penale in cui lo stesso è imputato per reati gravissimi e con vasta eco-mediatica".
"Sapevo di agire in modo giusto per l'istituzione che rappresentavo: è stato chiarito che il professor Vincenzo Mastronardi invitando Schettino ha gettato fango sulla Sapienza". Questo il commento di Luigi Frati, rettore de La Sapienza quando Francesco Schettino fu invitato ad un master di criminologia dal professor Vincenzo Mastronardi. "Sono una persona diretta e tutto quello che fu detto - ha concluso Frati - è stato riscontrato dal Tar in modo inoppugnabile".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso