
Lo dice la senatrice Laura Puppato, capogruppo del Pd nella Commissione di Inchiesta sul ciclo dei rifiuti.
"La bonifica di Cogoleto - prosegue Laura Puppato - è costata finora allo Stato oltre 60 milioni di euro, mentre l'azienda produce ora all'estero, in paesi che hanno normative ambientali meno restrittive. Il cromo esavalente, responsabile accertato di tumori, è arrivato ad inquinare il terreno fino a 9 metri di profondità e le falde acquifere. Abbiamo potuto svolgere la visita solo con una tuta integrale. E' chiaro che serve una legge per cui 'chi inquina paga' la bonifica, se il danno prodotto è di questa rilevanza devono valere le norme antimafia e la confisca dei beni. Inoltre chi inquina deve scontare pene pesanti per i danni sanitari. L'approvazione della legge sugli ecoreati è urgente ed è un modo per onorare anche la morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, uccisi proprio per un'indagine sul traffico illecito dei rifiuti. Dopo che il supertestimone al processo ha ammesso che per quell'omicidio un innocente sta scontando 26 anni, direi che è ora anche di riaprire il caso".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso