
Rai Way è stata protagonista nella recente conversione al Digitale Terrestre della rete di diffusione e trasmissione della RAI che ha portato al completo processo di switch-off televisivo nazionale
Rai Way è stata costituita il 27 luglio 1999 ed è operativa dal 1 marzo 2000 in seguito al conferimento del ramo d'azienda "Divisione Trasmissione e Diffusione" della Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. Con il conferimento è stata trasferita a Rai Way la proprietà delle infrastrutture e degli impianti per la trasmissione e diffusione televisiva e radiofonica della RAI oltre a circa 600 ingegneri e tecnici.
Tra le principali attività di Rai Way rientrano la gestione e lo sviluppo delle reti di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per il cliente RAI, concessionaria italiana del servizio pubblico, attraverso il contratto di servizio RAI - Rai Way siglato in seguito al conferimento del ramo d'azienda. Oltre a questo, Rai Way si occupa per alcuni clienti dell'erogazione di servizi, che vanno dallo sviluppo della rete alla trasmissione dei segnali.
Rai Way è presente su tutto il territorio nazionale. Oltra alla sede centrale a Roma, dispone di 23 sedi territoriali e di oltre 2.300 siti dislocati sul territorio italiano. La rete Rai Way, distribuita sull'intero territorio, integra diverse tecnologie: dai ponti radio a satelliti e fibre ottiche.
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo