
Per tutta la giornata sono proseguiti gli interventi dei mezzi e delle squadre della Città Metropolitana che avevano iniziato immediatamente, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, a sgomberare la strada dai materiali franati.
I tecnici hanno coordinato sul posto le complesse operazioni per rimuovere le rocce ancora in bilico sulla parete e tagliare gli alberi pericolanti per poter riaprire il transito su questo collegamento fondamentale delle Valli Aveto e Sturla con la costa e la Fontanabuona.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana