
Il progetto si sviluppa nell’area tra le chiese di San Siro, Vigne, Maddalena, il centro per l’infanzia Il Formicaio, i negozi e le botteghe della zona della Maddalena che, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19 sarà presidiata dalla presenza, riconoscibile, dei volontari di Auser e, in una prima fase, dalle forze dell’ordine. Parallelamente, il “percorso sicuro” sarà individuabile dai bambini attraverso vetrofanie con il logo dell’iniziativa, apposte sulle vetrine delle realtà commerciali che hanno aderito.
L’iniziativa ha coinvolto numerose attività commerciali della Maddalena, oltre a prefettura, questura, carabinieri, plessi scolastici del quartiere e diverse associazioni.“ Siamo convinti che attraverso il coinvolgimento di terzo settore, volontariato, parrocchie, realtà produttive, ricettive e commerciali si possa compiere un balzo in avanti in termini di sicurezza e di vivibilità del quartiere, anche per i bambini”, hanno spiegato il presidente del Municipio Simone Leoncini e l’assessore municipale Maria Carla Italia.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti