L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
cultura
Nasce in Val Roja primo sportello in lingua d'oc
36 secondi di lettura
L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
TAGS
Ultime notizie
- Genoa, Vieira dopo il pari di Verona: "Giocato con poca intensità"
- Sampdoria, Borini in campo con la Primavera. E Tutino scalpita
- La frana si muove a Finale Ligure, chiusa l'Aurelia a Capo San Donato
- Silvia Salis alla Corri Genova: "Lo sport non deve essere un lusso ma un diritto"
- Mezza maratona di Genova, Piciocchi: "un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città"
- Il Mantova acciuffa lo Spezia in extremis: finisce 2-2 al "Martelli"
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola