cultura

1 minuto e 16 secondi di lettura
La storica fabbrica Ferrania, nata per produrre polvere da sparo e poi le omonime pellicole per foto e film che hanno fatto il giro del mondo, diventa uno dei dieci luoghi da visitare nell'ambito delle Giornate del Fai in programma sabato 21 e domenica 22 marzo.

"Abbiamo deciso di inserire tra i luoghi da visitare anche il borgo di Ferrania perché costruito con edifici storici importanti come la sua abbazia e il convento di San Francesco. C'è anche l'ex Ferrania, ora Ferrania Technologies, perché ha un grande valore culturale" ha spiegato Michele Buzzi, vice capo della delegazione Fai Savona.

"Ferrania era una delle quattro fabbriche al mondo, insieme a Kodak, Fuji e Agfa, in cui venivano prodotte pellicole a colori in un particolare formato che le rendeva adatte sia alla fotografia che al cinema. Attraverso un percorso reale e con la proiezione di suggestive immagini fotografiche a cura di Lidia Giusto sarà possibile ripercorrere le tappe di una grande realtà imprenditoria dell'entroterra savonese cominciata nei primi anni dell'800 e terminata nel 2004 a seguito della crescente espansione della tecnologia digitale", dice Michele Buzzi.

I ciceroni della visita guidata, che comprende anche il convento San Francesco che fu edificato nel 1213 su volontà dello stesso santo, saranno una ventina di studenti delle Itc "Boselli" di Savona, dell'Istituto Superiore di Cairo Montenotte e della scuola primaria di Ferrania. L'ingresso sarà riservato agli iscritti Fai, ma c'è la possibilità di iscriversi al Fondo Ambiente Italiano.