
L'ombra provocata dalla Luna, aggiungono i meteorologi, causa un calo delle temperature (molto più marcato nelle regioni dove sarà totale) innescando una serie di 'reazioni a catena': in seguito all'abbassamento delle temperature, la pressione subirà un lieve calo scatenando una debole ventilazione nota come vento d'eclissi.
L'eclissi sarà totale solo nelle regioni Artiche; sull'Italia sarà parziale, ma ugualmente spettacolare. La Luna comincerà a coprire il disco del Sole alle 9,23, intorno alle 10,30 è prevista la massima copertura, che sull'Italia sarà poco più del 60% (da un massimo del 67% al Nord fino al minimo del 39% al Sud) e il fenomeno si concluderà intorno alle 11,40.
La prudenza è d'obbligo quando si osserva il Sole, che non dovrà mai essere guardato senza proteggere gli occhi in modo adeguato. La prudenza è d'obbligo anche per fotografare l'eclissi e vale la pena rispettare alcune precauzioni fondamentali per catturare immagini spettacolari.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana