
Gozzi, dopo la vicenda giudiziaria che lo aveva coinvolto a Bruxelles, pur ribadendo la propria totale estraneità ai reati contestatigli, ha ritenuto doveroso, porre immediatamente la questione sulla fiducia nei suoi confronti, agli associati perché si esprimessero con assoluta trasparenza e libertà di giudizio sulla opportunità o meno sulla sua permanenza al vertice della federazione, a cui era stato chiamato nel marzo 2012.
Il Comitato di Presidenza e il Consiglio Direttivo non solo lo hanno riconfermato all’unanimità, ma lo hanno anche ringraziato e invitato "a perseguire nella preziosa opera di promozione e valorizzazione del ruolo strategico che l’acciaio riveste per l’economia del Paese».
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia