
"Grazie a questa misura - sottolinea Gabriele Galateri di Genola, Presidente Iit - l'Istituto acquisisce la possibilità di partecipare direttamente alle start up e spin off generate dalla propria attività di ricerca, un ulteriore strumento per promuovere, nel sistema nazionale della ricerca, il trasferimento tecnologico verso il mercato. Ci auguriamo che un sempre maggior numero di investitori finanziari e imprese partecipino a queste iniziative. Ringraziamo il Governo e le forze politiche del Paese, che con questa misura hanno voluto dare un importante segnale di sostegno al sistema dell'innovazione verso il mondo produttivo".
Soddisfazione anche dal direttore scientifico, Roberto Cingolani. "Oggi l'Iit ha un capitale di oltre 300 brevetti - dice - che vanno dai nuovi materiali, alla robotica alle nanotecnologie, all'ambito medico e farmaceutico. In questi ultimi mesi abbiamo intensificato gli incontri con possibili investitori sia nel mondo delle imprese che finanziario. Con questo strumento l'Iit valorizzerà le invenzioni e le scoperte dei propri ricercatori, creando nuova impresa e nuova occupazione".
L'Iit è una Fondazione di diritto privato istituita con la Legge 326/2003 e sotto la vigilanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale.
Lo staff conta circa 1440 persone. L'area scientifica è rappresentata da circa l'85% del personale. Il 45% dei ricercatori proviene dall'estero. La produzione di Iit vanta oltre 5500 pubblicazioni, più di 300 domande di brevetto attive, 10 start up costituite e 13 in fase di lancio. Dal 2009 l'attività scientifica è stata ulteriormente rafforzata con la creazione di dieci centri di ricerca nel territorio nazionale (a Torino, Milano, Trento, Parma, Roma, Pisa, Napoli, Lecce) che, unitamente al Laboratorio Centrale di Genova (complessivi 40 mila mq di laboratori), sviluppano i programmi di ricerca del piano scientifico 2015-2017.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti