![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150417173441-uber.jpg)
I ricorrenti - organizzazioni sindacali e di categoria di Lombardia, Piemonte e Liguria - sono assistiti da un team di legali composto dagli avvocati Marco Giustiniani, Nico Moravia e Giovanni Gigliotti dello Studio Legale Pavia e Ansaldo e dall'avvocato Alessandro Fabbi. L'iniziativa è nata per ottenere un risultato prima del "possibile caos" nei sei mesi di Expo ed "è da considerarsi un atto dovuto nei confronti della nostra categoria e dell'utenza" che "da oltre un anno" riceve rassicurazioni dalle istituzioni sul fatto che il servizio Uber-Pop "è illegale e in contrasto con tutte le disposizioni che regolano il settore del trasporto pubblico locale non di linea" ma, nonostante ciò, "nessun reale intervento ha fatto seguito a tali parole e nessuna efficace azione repressiva è mai stata messa in atto". Il Tribunale dovrebbe pronunciarsi - spiegano - i primi giorni di maggio.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico