
Mario Paternostro e Franco Manzitti sono andati a curiosare tra le meraviglie conservate nell’archivio della Fondazione Ansaldo, scegliendo alcune chicche che possono raccontare un secolo di vita e di impresa a Genova e in Liguria. Dunque i Lumière che riprendono Ponte Reale e i tram a cavallo, poi le immagini del durissimo lavoro dei carbunin, il fastoso varo dell’Augustus nel 1926, l’arrivo della Michelangelo con a bordo un’ affascinante Virna Lisi nel porto di New York: siamo nel 1965. Non mancano le tragiche immagini dell’Andrea Doria, che, speronata dal rompighiaccio Stockholm si inabissa davanti a Terranova.
Vedrete anche i quartieri di una Genova perduta, con la torre degli Embriaci addirittura abitata e una città dove il traffico ancora leggero era affollato di Seicento e Cinquecento.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana