
I panel che si susseguiranno durante la giornata verteranno sui temi legati alla terapia ed all'inclusione dei soggetti portatori di disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi precoce all'approccio comportamentale per affrontare le difficoltà di apprendimento e relazionali, dalle strategie di intervento per una efficace integrazione scolastica agli strumenti per una completa inclusione.
Una giornata, insomma, tanto dedicata alle famiglie - rispetto alle quali, come ricorda Paolo Moderato di Iescum “vi è un dato di fatto, sottovalutato da chi parla solo il linguaggio dei dati: il bisogno delle famiglie dei bambini con disturbi fisici o psicologici gravi di essere ascoltate, comprese, rassicurate, soprattutto a livello emotivo. Non basta citare i dati, noi scienziati abbiamo la responsabilità di intendere e parlare il linguaggio dei sentimenti e delle emozioni” - quanto agli operatori professionali interessati a completare la loro formazione.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico