
Alla cerimonia parteciperanno, oltre al sindaco Marco Doria e all’assessore alla Legalità e ai Diritti Elena Fiorini, la figlia del giornalista ucciso Maddalena Rostagno, il presidente del Municipio Centro Est Simone Leoncini e Chiara Volpato, in rappresentanza del Comitato Promotore.
Nel corso della giornata altre iniziative ricorderanno la figura di Rostagno:
- alle ore 16, ai giardini Luzzati, attività e laboratori in piazza : “La mafia spiegata ai bambini”, con i bambini del Ce.Sto.
- alle ore 17,30 la sala La Claque del Teatro della Tosse ospiterà il convegno su Mauro Rostagno “Un altro mondo è possibile, impegno e gioia di vivere”.
Nel corso dell’incontro verrà anche proiettato il documentario “Quando la piazza contava”, con spezzoni estratti da “No alla tregua” del Collettivo Cinema Militante di Milano e dal documentario “Lotta Continua del 1973”, a cura di Gianfranco Pangrazio, di Ghettup.
Interventi di Paolo Brogi, giornalista: “Dopo 26 anni giustizia infine: i colpevoli e i depistaggi”. Maddalena Rostagno, figlia di Mauro Rostagno: testimonianza della famiglia. Guido Viale, saggista e giornalista: “Mauro, la lotta politica, l’impegno, la sua memoria oggi”. Alle ore 21,00, in piazza, concerto “Canto Antico”: pizzica e tammuriata sperimentale, con la chitarra solista di Bacci Del Buono.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti