
“E’ una forma di protesta clamorosa nata spontaneamente” dice Giacomo Gragnano del SAP, il sindacato di Polizia.
“Gli agenti – spiega - non riescono più a fare l’attività ordinaria, quella del controllo del territorio, la volante, la polizia giudiziaria, le pratiche burocratiche, misure di prevenzione e richieste di soggiorno. Questo perché si devono occupare del mercatino abusivo. Un problema che non si riesce a risolvere, o che forse non si vuole risolvere, una soluzione che sarebbe quella di trovare un’area a queste persone che, bisogna dirlo, hanno il permesso di soggiorno. Quindi non è un problema di polizia, ma diventa un problema di ordine pubblico quando si posizionano in aree a loro non concesse, per cui i cittadini e i negozianti accennano una protesta”.
All’origine della protesta anche un’altra questione: l’impossibilità per gli agenti di parcheggiare scooter e automobili nei pressi del Commissariato:
“I colleghi non hanno risposte quando per una volta hanno chiesto un occhio di riguardo per chi di notte deve andare via dal commissariato, attraversando il centro storico a piedi, quando magari hanno appena arrestato due o tre spacciatori, oppure sono intevenuti per una rissa. Tutto questo perché non è concesso di parcheggiare un mezzo, magari solo uno scooter, nei pressi del commissariato. Per noi è una questione di sicurezza, non chiediamo agevolazioni”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso