
In gergo si chiamano "press trip", e si tratta di uno strumento molto diffuso. Meno consueta è l'esperienza che i sei giornalisti hanno vissuto nelle cucine seicentesche di Palazzo Spinola di Pellicceria, con una sfida di mortaio sotto la guida di Roberto Panizza, ristoratore e fondatore dell'Accademia del Pesto.
"Il turismo inglese è in crescita, e con iniziativa come questa auspichiamo un ulteriore aumento. Abbiamo mostrato loro i palazzi storici, le particolarità di Genova, i parchi del Levante e del Ponente, il mare: insomma, un'esperienza positiva e che speriamo porti buoni risultati", commenta Carla Sibilla, assessore al Turismo del Comune.
Soddisfatto anche Roberto Panizza: il pesto prodotto dagli studenti inglesi era di buona qualità. "Va detto che li abbiamo seguito dall'inizio alla fine - scherza lui - ma alla fine era davvero buono".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia