
"L'Europa è un modo di vivere, e questo modo comprende una visione del mondo, un messaggio universale, ma anche una serie di regole", ha detto il presidente francese, Francois Hollande, nella conferenza stampa a Expo dopo il bilaterale con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. "Le relazioni tra Italia e Francia sono eccellenti", ha detto ancora Hollande
RENZI - "L'Italia è pronta a mettere in campo il piano B": lo ha detto il premier, Matteo Renzi rispondendo ad una domanda sulla situazione a Ventimiglia. "La soluzione la si trova solo agendo con un senso di solidarietà umana - ha detto -. Se non dovesse esserci, l'Italia è pronta a fare da sola". "Quello dell'immigrazione è un tema di portata storica, riguarda tutti", ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, rispondendo a una domanda sulle possibili soluzioni alla situazione venutasi a creare a Ventimiglia. "L'Europa - ha aggiunto - non è solo un insieme di regole"
TOTI - "Strana domenica: Renzi abbraccia #Hollande all'Expo di #Milano. Il Presidente francese è lo stesso che sta bloccando il confine di Ventimiglia e si oppone alla spartizione dei rifugiati sbarcati in Italia tra gli stati Europei. Merita davvero tanto affetto e riconoscenza? Stessa domenica mattina, il Cardinal Bagnasco ammonisce: la Liguria può accogliere più migranti. Io non credo". Lo scrive su Facebook il governatore della Liguria Giovanni Toti.
NO AL CORTEO DEL FRONT NATIONAL - La Prefettura delle Alpi Marittime, da cui dipende la polizia francese, non ha autorizzato la manifestazione del Fronte Nazionale di Le Pen prevista per questo pomeriggio: "La manifestazione non ci sarà - hanno detto alla frontiera francese di Ponte San Ludovico - non è stata autorizzata. Se dovessero tentare di farla, sarà peggio per loro".
LEADER PROTESTA VERSO ROMA - Uno dei leader della protesta dei migranti che da otto giorni si trovano sugli scogli di Ponte San Ludovico, ad un passo dalla frontiera con la Francia, ha chiesto di essere trasferito dalla scogliera a Ventimiglia per poi partire per Roma. Lo si è appreso da fonti bene informate. Il ragazzo, cittadino del Sud Sudan, sin dal primo momento aveva guidato la protesta dei migranti sugli scogli.
VESCOVI LIGURI - "Chiediamo con fermezza che l'Europa si coinvolga con fatti concreti, tempestivi e adeguati" davanti "dramma umanitari" dell'immigrazione e "non lasci solo il nostro Paese". Lo chiedono i vescovi liguri, dopo il caso Ventimiglia, in un documento, primo firmatario il cardinale Angelo Bagnasco, definito 'Messaggio per l'accoglienza dei profughi".
CRESCITA RICHIESTE AMISSIONE - Sono già 45 le proposte di riammissione che la Police aux frontieres francese ha fatto all'Italia stamani. Il dato è delle 10. I migranti presi in territorio francese senza documenti si trovano alla frontiera di Ponte san Luigi per il vaglio delle autorità italiane. Il dato, che ieri alla stessa ora era di 12 domande, ha avuto una crescita esponenziale.
FUGHE DI NOTTE - "Molti migranti cercano di passare il confine con la Francia passando lungo la ferrovia che da Ventimiglia arriva a Nizza. Un percorso pericolosissimo, soprattutto di notte, ma l'unico". Lo si apprende da fonti istituzionali. Il sensore di movimento collocato sulla ferrovia dalla Gendarmerie francese "suona spesso ma il tempo di arrivare e i migranti sono già spariti".
VISITA ISTITUZIONALE - Il sottosegretario con delega all'Immigrazione, Domenico Manzione, si è recato stamane a Ventimiglia dove ha incontrato il sindaco Enrico Ioculano per poi recarsi nelle strutture allestite alla stazione ferroviaria e sulla scogliera di ponte San Ludovico.
NOTTE TRANQUILLA - Notte tranquilla, l'ottava consecutiva, per i circa 170 migranti che vivono sulla scogliera a Ponte San Ludovico, a pochi passi dal confine francese di Mentone. Tranquillità anche alla stazione ferroviaria di Ventimiglia dove si trovano un centinaio di migranti e dove la Croce Rossa ha terminato di alzare la tensostruttura per la distribuzione dei pasti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico