
Ora però le cose stanno per cambiare: il 30 giugno si concluderanno i lavori del tunnel di collegamento tra fermata della metropolitana e stazione. In tutto sono circa 70 metri di passaggio, di cui 40 scavati sotto al manto stradale di via D'Oria. Primocanale ha avuto l'opportunità di visitarlo in anteprima.
"Solo questo intervento è costato circa 2 milioni - spiega Susanna Bernardini, direttore tecnico di Grandi Stazioni - dalla metropolitana si potrà procedere sia verso i binari della stazione ferroviaria sia verso il nuovo parcheggio d'interscambio". Già, perché i lavori sulla stazione Principe hanno portato anche alla creazione di un park interrato su 3 piani, per circa 350 posti complessivi (i lavori sono terminati, ma per l'apertura del parcheggio serviranno ancora alcuni mesi: si parla di ottobre).
Dal tunnell si potrà raggiungere poi l'altra grande novità di Principe: una grande piazza al centro della stazione. "Sarà una nuova agorà per Genova", dice Bernardini. Gli interventi complessivi sulle due principali stazioni genovesi, Brignole e Principe, sono costati circa 58 milioni, costi sostenuti da RFI, Grandi Stazioni e il Ministero dei Trasporti.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana