
Nella lista c'è anche il Savona, come Benevento, Ischia Isolaverde, Lupa Castelli Romani, Martina Franca, Paganese, Pisa 9, Real Vicenza, Reggina, Unione Venezia, Vigor Lamezia e Varese. Bisognerà, adesso vedere, come la Lega si comporterà visto che altre 4 società, Barletta, Grosseto, Monza Brianza e Castiglione, hanno direttamente rinunciato.
E la difficoltà dell'allestimento del prossimo campionato, lo ricordiamo, è dettato anche dall'allarme-accusa lanciato nei giorni scorsi dal Sestri Levante. La società ligure, vincitrice dei playoff di serie D, sarebbe stata ammessa immediatamente al campionato di Lega Pro ma rinuncerà per i costi troppo alti che dovrebbe sostenere. E non è che dietro ai "corsari" molte altre società potrebbero o potranno permettersi il salto di categoria.
Che il calcio italiano sia malato è chiaro a tutti da tempo, quello che sta accandendo dimostra, peraltro, che si tratta anche di un gigante dai piedi d'argilla dove frane e smottamenti cominciano dalla base, ovvero dalla categorie inferiori.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso