
Lo prevede il decreto legislativo del Ministero della Salute con cui si recepisce la direttiva Ue sul tabacco.
La direttiva prevede l'introduzione su confezioni e imballaggi delle 'avvertenze combinate' relative alla salute, composte da frasi e da un'immagine a colori, con informazioni utili come il numero verde Iss.
Occuperanno il 65% dello spazio. Sui pacchetti di sigarette compariranno dunque informazioni sulla dissuefazione dal fumo, citando il telefono verde contro il fumo dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e il sito del Ministero della Salute. Inoltre, non compariranno più sulle confezioni le indicazioni sul tenore di catrame, nicotina e monossido di carbonio ritenute "ingannevoli" per il consumatore.
Le avvertenze occuperanno il 65% (e non più il 30-40%) del fronte e del retro delle confezioni e dell'eventuale imballaggio esterno.
Sono anche vietati tutti gli elementi "promozionali e fuorvianti" sui prodotti del tabacco come: riferimenti a benefici per la salute, a gusto o odore, elementi che possano indurre a credere alla minore nocività del prodotto o a sue proprietà energizzanti, curative o biologiche.
Il provvedimento dovrebbe avere il via del Consiglio dei Ministri entro metà settembre. Il decreto prevede anche il divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza e il divieto di vendita ai minori sigarette elettroniche con presenza di nicotina.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico