
necessità di contrattualizzare i freelance.
La relazione dell'Antimafia 'Sullo stato dell'informazione e sulla condizione dei giornalisti minacciati dalle mafie' oltre a basarsi da quanto emerso in 34 audizioni di giornalisti, direttori di quotidiani, presidenti regionali dell'Ordine dei giornalisti, del presidente nazionale dell'Ordine e del segretario della Fnsi, si è avvalsa anche dei dati e delle analisi di 'Ossigeno per l'informazione', l'osservatorio che monitora le minacce nei confronti dei giornalisti. La relazione è stata approvata stamani all'unanimità, come è stato anche sottolineato anche da Uva, commissario antimafia dei cinque stelle. Il report evidenzia, tra l'altro, la quasi totale impunità degli atti di violenza e minaccia dal momento che sono "pochissimi gli episodi in cui gli autori sono stati identificati, giudicati e condannati".
Si segnala anche come strumento di 'pressione' per evitare inchieste 'scomode', l'uso "spregiudicato ed intimidatorio" di querele temerarie e di azioni civili per indurre i giornalisti "a comportamenti e scritture più rispettosi". In proposito si ricorda come, nella sua audizione, Milena Gabanelli ha spiegato
di aver ricevuto citazioni in giudizio per oltre 250 milioni di euro, con un picco paradossale di 137 milioni richiesti da una multinazionale della telefonia, "a fronte di una sola causa persa per 30.000 euro" una "sproporzione" che secondo la relazione, "fa cogliere bene l'elemento pretestuoso di quelle
azioni".
Poi il report denuncia la "violenza più subdola, ma non meno dolente, che si manifesta attraverso le condizioni di estrema precarietà contrattuale ed economica di quasi tutti i giornalisti minacciati". "Molti cronisti auditi, a fronte di un devastante repertorio di intimidazioni, hanno ammesso di dover
lavorare per pochi euro ad articolo, spesso senza contratti e con editori raramente disponibili ad andare oltre una solidarietà di penna e di facciata", rimarca la relazione. Per questo la commissione Antimafia ritiene "una lacuna grave, alla quale dovrà essere posto rimedio al più presto, non aver ancora normato contrattualmente la figura dei freelance, che è di fatto
l'ossatura dell'intero sistema informativo italiano".
Attualmente sono 20 i giornalisti che vivono sotto scorta, 11 sono stati i giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo in questi anni. Le zone dove è più difficile fare informazione libera sono la Calabria e la Sicilia. Ci sono inoltre "sacche di informazione reticente" e di "editori attenti a pretendere il silenzio delle loro redazioni su fatti o nomi innominabili", una realtà sulla quale "l'Ordine dei giornalisti ha ormai abdicato ad esercitare una funzione di fattivo controllo, avendola dovuto delegare per legge ai cosiddetti consigli di disciplina che fino
ad oggi hanno funzionato poco o nulla".
Tra i giornalisti auditi, Roberto Saviano anche se invitato dall'Antimafia "non ha
ritenuto di accettare l'invito". In proposito la presidente Bindi ha spiegato che Saviano ha degli impegni molto spesso in America come insegnante".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti