
Seconda regola: buon vicinato - Si sa, non è sempre facile, ma avere buoni rapporti con i vicini di casa non rende solo più semplice la vita quotidiana, ma può aiutarci a ridurre il rischio che i topi d'appartamento approfittino della nostra assenza. Informarli della partenza li renderà più attenti a eventuali movimenti o rumori sospetti. "L'ideale poi sarebbe avere un vicino o un amico che venisse regolarmente a dare da bere alle piante: vedere del movimento può aiutare a scoraggiare i malintenzionati", dice Truzzi. Il tutto senza trascurare di farsi ritirare la posta in modo che l'accumulo di lettere non dia nell'occhio. Un grande classico è anche quello di lasciare una luce accesa o i panni stesi per simulare la propria presenza. Attenzione anche allo zerbino: lasciarlo davanti alla porta può attirare l'attenzione se viene alzato per le pulizie e rimane in quella posizione per troppo tempo.
Proteggere la casa - Se è vero che i ladri esperti sono in grado di neutralizzare qualunque protezione, avere una porta blindata o un impianto di allarme resta comunque un deterrente, specie per i topi d'appartamento meno navigati. Misure di protezione attive e che hanno un costo, con il vantaggio di poter scaricare parte della spesa.
E voi, come vi difendete dai topi d'appartamento mentre siete lontani da casa?
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza